WEBSITE
Elisabetta Terragni
Progetti
Pubblicazioni
About Us
News
Contacts
Copyright © 2010 Elisabetta Terragni. All Rights Reserved
DLL web

gennaio 2018
maggio 2019
Tirana
Albania
museo
100 mq
Comune di Tirana
Daniele Ledda  xycomm Milano
Arch. Paola Frigerio e Arch. Mike Dolinski

inizio: 
fine:    
città:    
stato:  
tipo:     
area:     
cliente:
con:
collaboratori:

La Casa Studio Kadare - Kadare Shtëpia Studio

Un primo sguardo all’interno dell’appartamento dove Ismail Kadare visse dal 1974 al 1990 è possibile attraverso una ‘feritoia’ il cui taglio richiama gli sguardi arcaici dalle torri albanesi, geometrie di un silenzio assoluto, difese da rare ‘linee’ a misura di fucile. La moderna ‘feritoia’ svela il mistero della casa del più celebre scrittore albanese contemporaneo, inclinandosi verso la parte più riposta del suo studio: la nicchia dei suoi libri, rac-colta attorno ad un camino ‘borghese’, accanto al quale egli era solito scrivere ogni mattina. La casa-museo pensata da Elisabetta Terragni si apre con le due stanze da giorno avvolte dal contrasto tra i toni neutri della carta da parati e il colore scuro del legno dei mobili, separate daun’ampia vetrata che custodisce uno dei misteri della casa: la sostituzione con un vetro del muro previsto nel progetto originale che si rivelò ‘fatale’ per l’architetto Maks Velo e servì all’accusa come prova per la condanna. Un appartamento ordinario, a un primo sguardo, in una città straordinaria, la capitale della dittatura più isolata dell’Europa della Guerra Fredda, che si apre ai visitatori a distanza di trenta anni dal suo abbandono. La sequenza di stanze silenziose che parlano nel bianco e nero della scrittura racconta i contrasti di questo luogo. Un luogo unico, misterioso come il suo abitante.

 

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31